"Far risuonare ancora la voce di un manoscritto vergato più di mille anni fa è molto di più di una operazione culturale: restituisce infatti tutto lo stupore e la meraviglia che le antiche pergamene sanno preservare nell’ombra degli scaffali. Ci regala l’opportunità di trasformarne il loro fruscio in voce. Una voce che da dieci secoli nessuno ha più riascoltato."
È con le parole del prof. Angelo Floramo, consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele, che introduciamo il progetto di collaborazione con la stessa istituzione e il Comune di San Daniele del Friuli con il quale abbiamo inteso recuperare e ripresentare in chiave musicale moderna l'antico documento di inestimabile valore: "Il manoscritto guarneriano numero 4, ben noto agli studiosi di tutto il mondo, è infatti uno degli esemplari più rari e antichi della liturgia patriarchina della chiesa madre d’Aquileia. Giunse nell’abbazia di Moggio Udinese nel 1117, portato dai monaci di San Gallo, in Svizzera, assieme ad altri importanti corredi".
A condurre l'opera di trasposizione musicale il maestro e compositore Francesco Zorzini: "Le parole e i suoni dischiudono la sorpresa della prima notazione musicale che l’occidente medievale conobbe, quella che gli specialisti chiamano neumatica in campo aperto: si tratta di piccoli segni, poco più di linee, punti, accenti, che posti sulle parole indicavano al maestro quanto si dovesse modulare la voce. Tanta meraviglia verrà per l’occasione riletta attraverso una contaminazione jazz, capace di fondere insieme l’antico e il moderno, inseguendo nella bellezza di un viaggio mai prima tentato quel Mistero di cui le antifone raccontano tutta la sorpresa".
Insieme al nostro coro, diretto dalla maestra Erica Zanin, interverranno Bruno Sebastianutto al pianoforte, Margherita Crisetig al sassofono contralto e Alessandro Piputto alle percussioni.
"I chierici aquilieiesi cantano come un coro di beati". Questo ebbe a dire San Gerolamo, in visita alle nostre terre. E questo potranno assaporare ancora coloro che vorranno regalarsi tale opportunità, domenica 18 dicembre, alle ore 17.00, nel Duomo di San Daniele del Friuli, presso il quale, fra gli scaffali della Biblioteca Guarneriana Antica, il manoscritto dal quale sono stati tratti i brani continua a tramandare sapienza e bellezza a tutti coloro che hanno stupore nel cuore.
Scarica la locandina cliccando qui.
Doppio appuntamento musicale questo fine settimana per il nostro coro!
Allieteremo infatti due Sante Messe, la prima sabato 12 a Colloredo di Prato in occasione della festa dei coscritti locali del '66 (fra i quali il nostro Ivan) e la successiva domenica 13 mattina proprio a Savalons, per la Festa di San Martino.
Il programma che presenteremo:
Gli orari delle due messe:
-Colloredo 18.00 presso chiesa parrocchiale
-Savalons 10.00 presso chiesa di San Leonardo
A dirigerci come sempre la nostra maestra Erica Zanin.
Dopo una breve pausa post "tournee matrimoniale", arrivata in ritardo ma meritatissima, iniziamo la stagione invernale con dei nuovi obiettivi e i nuovi brani da imparare, fra una risata, un po' di impegno, un cin cin autunnale e i primi freddi.
Vorresti essere una nostra nuova voce?? Why not! ^_^ Ti aspettiamo allora per condividere con noi nuovi momenti di intensa unione vocale, proiettati insieme verso il progetto natalizio Gregoriano Prossimo Venturo, nato da un'idea della Biblioteca Guarneriana di San Daniele e subito colta dal nostro gruppo: un antico manoscritto di antifone verrà proposto in chiave moderna nell'arrangiamento per soli, coro, pianoforte, percussioni e sax contralto del maestro Francesco Zorzini, che non potrà non stupire la nostra curiosità di coristi e quella del pubblico più esigente!
Insomma, ci trovi ogni martedì in sala prove, a Plasencis, dalle 19.30 in poi!
E di matrimonio in matrimonio, siamo giunti all'ultimo di questi eventi per il 2016 (o forse avremo ancora liete sorprese? Chi lo sa!) ma per noi è un altro appuntamento dal valore doppio, siccome a fare il gran passo è la nostra solista Donatella (o Dona. O Antonella) con il nostro amico Luca (Luki). Nonostante la grande e crescente emozione, l'evento è già stato definito da tempo nei minimi dettagli dagli sposi; anche la scelta dei brani non è casuale, con ogni musica a trarre ispirazione dalla loro storia comune. Basterà seguire il libretto per capire anche il perchè di ognuno!
Ecco quanto presenteremo con le nostri voci dunque:
Alla direzione la nostra maestra Erica Zanin. Ci accompagneranno al piano Francesco Zorzini, alle percussioni Andrea Simoncello e alla chitarra Michele Pirona.
L'appuntamento è dunque per le ore 10.00 a Villalta di Ciconicco, presso la chiesa parrocchiale, domenica 18 settembre. E millecuoricinidellamore agli sposi, ovviamente!!!
Periodo particolarmente denso di appuntamenti per il nostro coro, che domenica 11 settembre è stato invitato dalla parrocchia di Orgnano a solennizzare la Santa Messa che aprirà la settimana dei "Festeggiamenti quinquennali del Sacro Cuore".
Alle 11.15, dunque, inizierà la Santa Messa e avrà inizio l’Ottavario. Presiederà padre Carmine Madalese, Superiore dei padri Vincenziani di Udine. Al termine, il Borgo di Sotto offrirà l’olio per la lampada che sarà accesa davanti alla Statua del S. Cuore per i prossimi cinque anni.
Per l'occasione il repertorio che presenteremo sarà questo:
Alla direzione la nostra maestra Erica Zanin, saremo accompagnati al piano dal maestro Francesco Zorzini.
Penultimo matrimonio stagionale per il nostro coro.
Sabato saremo chiamati ad allietare infatti la cerimonia di Giulia e Richard, che andranno a vivere in Germania.
Ecco il programma che presenteremo:
Alla direzione avremo la nostra maestra Erica e fra gli accompagnatori, come agli ultimi eventi, Francesco, Carlo e Andrea.
La cerimonia, dalle 11.30, si terrà presso il Santuario di Madonna di Rosa a San Vito al Tagliamento.
Wir gratulieren der Braut und dem Bräutigam ganz herzlich zur Hochzeit!
Ferragosto corto quest'anno per noi, siamo infatti già al "lavoro" per preparare l'appuntamento di domani, il matrimonio fra Elena e Stiven.
Il nutrito programma musicale prevede:
Alla direzione vi sarà come sempre la M° Erica Zanin, ma avremo il piacere di ospitare tra gli accompagnatori anche Francesco, Carlo, Andrea e un chitarrista .. d'eccezione.
La Ss. Messa si celebrerà domani, appunto, presso la chiesa di Castions di Strada, alle ore 11:00.
E tanti auguri di felicità agli sposi da parte del coro!