Sabato 13 maggio, alle 10.30 in punto nel Duomo a Codroipo, il nostro coro animerà la celebrazione del matrimonio di Anna e Sam, due conosciutissimi capi-scout del luogo.
Per l'occasione tutto un parterre di musicisti, compagni dei due sposini, ci accompagneranno nei canti, con arpa, tastiere, flauto e djambè.
Che altro dire se non...buona strada assieme, Anna e Sam!
Il programma:
Con l'arrivo della primavera (o almeno speriamo che arrivi!) arriva anche il momento della tanto attesa esibizione dei cori del Comune di Mereto di Tomba, con la rassegna itinerante che giunge alla 24° edizione!
Come sempre i protagonisti saranno, oltre a noi, il coro "Cjastelîr" di Tomba diretto dal M° Maurizio Del Giudice e il "Coro parrocchiale di Mereto di Tomba", diretto dal M° Michele D’Antoni.
Per l'occasione verranno premiate la mamma più giovane e la mamma più anziana (tra quelle nate in un anno terminante con 7).
L'appuntamento è domenica 30 aprile 2017, per le ore 18.00 a San Marco, presso la Sala della Comunità.
Ed ecco i repertori offerti dai cori:
Coro J.C. di Plasencis
Direttore Erica Zanin
Stava A’ Pie’ Della Croce da "Il terzo libro delle Laudi spirituali", Padre F. Soto
Putta Nera da “Il Primo libro dei balli”, G. Mainerio
La Gnot D’Avril, Popolare friulana
Poor Wayfaring Stranger, Folk americano
Il Est Bel Et Bon, Popolare francese
Coro Cjastelîr di Tomba
Direttore Maurizio Del Giudice
Leggi tutto: 24° Concerto Itinerante dei Cori Comunali (a San Marco)
La Settimana Santa si avvicina e con essa l'appuntamento con la "Via Crucis" di Ciconicco, che quest'anno giunge alla 39esima edizione.
Perchè ne parliamo? Perchè quest'anno all'evento collaborà anche il nostro coro che, insieme alla direttrice Erica Zanin, accompagnerà con la musica vari momenti della rappresentazione!
L'evento del 2017, organizzato dall'Associazione Culturale "Un Grup di Amîs" e diretto dalla regista Daniela Zorzini, sarà importante anche per un altro motivo, siccome potrebbe diventare a breve "Patrimonio Immateriale dell’Umanità" dell’Unesco. Non a caso, venerdì 14 aprile, sulle colline di Ciconicco, gremite da migliaia di persone, ci sarà anche il professor Francisco Javier Lopez Morales, rappresentante dell’Unesco.
L'appuntamento è come detto per venerdì 14 aprile, dalle 21 sulle colline di Ciconicco. In caso di maltempo l'evento sarà rinviato a sabato 22 aprile.
Clicca qui per maggiori informazioni: www.ciconicco.it
Domenica 12 febbraio primo appuntamento ufficiale del nostro coro per il 2017!
Siamo infatti stati chiamati ad accompagnare la Ss.Messa a Basagliapenta officiata da Don Dino.
Per l'occasione, diretti dalla nostra maestra Erica e accompagnati dal pianista M° Marius Bartoccini, presenteremo un repertorio religioso fra i quali sempre graditi classici come: Exultent Caeli, Ecce Panis, Benedicat di Frate Leone (per sole voci femminili) e Ave O Vergjine.
La celebrazione è per l'occasione dedicata alla festività di San Valentino, durante la cerimonia verranno dunque benedetti in particolare sposi, fidanzati e innamorati sui generis.
Appuntamento dunque per la Ss.Messa delle 10 presso la chiesa parrocchiale di Basagliapenta!
Archiviato il periodo natalizio, con la serata dell'Ecce Dominus Veniet a San Daniele e le messe in duomo a Codroipo, e belli riposati siamo pronti a ripartire già da domani martedì 10 gennaio con le prove per nuovi progetti.
Saremmo entusiasti di avere con noi voci nuove, quindi ...vi aspettiamo!!!
Per qualsiasi info, contattateci su Fb o direttamente sul nostro sito www.coroplasencis.it!
Con l'arrivo a passi felpati del Natale anche quest'anno ci potrete trovare a Codroipo quando allieteremo la Ss. Messa di Mezzanotte insieme ad alcuni nuovi amici del posto.
Sarà occasione anche per scambiarci gli auguri ed ascoltare ancora qualche bel brano natalizio.
A dirigerci, come sempre, la maestra Erica Zanin, saremo accompagnati da Margherita al sax, Lia alla chitarra e Fulvio all'organo.
Appuntamento dunque alle 24 del 24 dicembre, presso il Duomo di Codroipo.
Auguri e Buone feste a tutti!
Altri impegni si avvicinano, ma vogliamo ricordare e celebrare la recente esperienza di domenica sera a San Daniele del Friuli quando abbiamo presentato la prima assoluta dell'opera "Ecce Dominus Veniet", ossia la trasposizione in musica del manoscritto 4, il codice di "antifone aquileiesi" più che millenario ospitato presso la Biblioteca Guarneriana di San Daniele, un lavoro durato mesi e commissionatoci dalla locale Amministrazione comunale.
Un'esperienza conclusasi con un concerto che ci ha fortemente emozionati e con la quale speriamo di aver trasmesso la stessa emozione anche a coloro che ci ascoltavano. In questo breve articolo vogliamo ringraziare chi ha partecipato e contribuito al grande successo dell'evento: in primo luogo l'Amministrazione comunale di San Daniele, promotrice e patrocinatrice dell'iniziativa; il prof. Angelo Floramo, storico e consulente della Guarneriana che ci ha avvicinati illustrandoci l'importanza dell'antico codice; il compositore Francesco Zorzini, che con la sua opera in tre atti ha dato voce al manoscritto e evidenziato le capacità del nostro gruppo; gli strumentisti Margherita Crisetig, Alessandro Piputto e Bruno Sebastianutto, che ci hanno accompagnati in lunghe sedute di prove; gli amici che hanno voluto cantare con noi in quest'occasione, Andrea, Martina e Carlo, e, ovviamente, la nostra direttrice Erica Zanin per la pazienza e sempiterna fiducia in noi e nella riuscita finale dell'evento!
Speriamo di ripetere presto questa importante esperienza così da dar modo ad altre persone di riascoltare parole e musica composte in un epoca così lontana ma mai così vicina, nuovamente, a noi!