Charles Dudley Warner
Abbiamo allietato diverse cerimonie matrimoniali negli ultimi anni. Gli sposi hanno scelto di invitarci in numerose cerimonie fra le quali Valvasone, Santa Margherita del Gruagno, Maniago, Baldasseria, Udine, Talmassons, Pradis, San Vito al Tagliamento, Codroipo. Il repertorio che proponiamo per queste occasioni è quello classico che, con il benestare degli sposi, può essere integrato con dei brani più moderni per dare un po' di brio alla cerimonia.
Molto spesso ci esibiamo in concerti di fronte al pubblico, in Chiesa o negli auditorium. Pur non rinunciando al repertorio classico dei cori, ci piace proporre al pubblico un repertorio più moderno, dalle canzoni popolari alle colonne sonore dei film, spesso con l'accompagnamento o intermezzi musicali con gruppi strumentistici di varia formazione.
Approfondisci
Venerdì 28 e sabato 29 dicembre, arriva per la prima volta a Udine in un duplice appuntamento
“Ecce Dominus Veniet”:
l’opera dedicata al Natale che reinterpreta in chiave moderna
la musica dell’antichissimo MS. 4 “Mattutinale Aquileiese” guarneriano
di F. Zorzini e diretto da E. Zanin
a cura del coro J.C. di Plasencis con il sostegno di USCI FVG, Banca TER e Tavolo delle Associazioni
Gli appuntamenti fissati sono:
entrambi presso la chiesa di San Cristoforo (Via Caiselli a Udine).
Ingresso libero
Appuntamento con noi del coro J.C. Plasencis, questo venerdì 30 novembre, a San Marco di Mereto di Tomba!
Il progetto "Se tu vens ca su ta' cretis - Sentieri della memoria 1918 - 2018", nasce da una proposta del coro J.C. di Plasencis in collaborazione con l'Associazione culturale "Qui Pantianicco": un emozionante viaggio corale e di testimonianze che si snoda tra ricordi, fotografie del passato e del presente, canti della Prima Guerra mondiale e letture dell'epoca. Una serata intensa che vuole commemorare e celebrare il Centenario, e che intende essere espressione di un interesse ancora attento e di una memoria tuttora ben viva nel nostro territorio.
Fonti fotografiche e canti: a cura del coro J.C. di Plasencis.
Letture: Pre Toni Beline, Viviana Mattiussi, Walter Mario Mattiussi, Melissa Toneguzzo.
Ringraziamo Emanuele Forte per la partecipazione alla chitarra, Erika Zucchiatti Photographer per la fotografia, Fabio Pascolutti guida a Redipuglia, la Filarmonica Colloredo di Prato per le attrezzature.
Vi aspettiamo dunque presso la "Sala della Comunità", a San Marco, venerdì 30 novembre 2018 alle ore 20.45!
Anche quest'anno il nostro coro allieterà l'importante festività della comunità di Savalons, ossia la festa del suo patrono, San Martino.
Per la speciale occasione solennizzeremo la Santa Messa con alcuni fra i brani eucaristici più belli che abbiamo imparato quest'anno.
Sempre sotto la sapiente guida della nostra direttrice Erica Zanin, e coadiuvati dai musicisti Alessandro e Margherita, l'appuntamento è per domenica 11 novembre, nella chiesetta di San Martino a Savalons, alle 11.
Sabato 20 ottobre parteciperemo alla Festa del Dono dell'A.F.D.S. Sezione di Flaibano-Sant'Odorico.
Canteremo nella chiesa parrocchiale di Flaibano alla Ss. Messa delle 18.00, ecco di seguito il programma che ci è stato richiesto:
Saremo diretti come al solito da Erica Zanin, mentre ad accompagnarci al piano ed al sax soprano troverete Alessandro Scolz e Margherita Crisetig.
Ringraziamo dunque il Presidente di sezione Luca per averci nuovamente invitato, vi aspettiamo numerosi!
Appuntamento d'autunno in questo 2018 per la tradizionale "Rassegna Corale Itinerante" dei cori comunali, organizzata dal Comune di Mereto di Tomba.
C’è anche un’altra importante ricorrenza da festeggiare, ovvero i 40 anni di fondazione del Coro “Cjastelîr” di Tomba: per l’occasione i nostri amici stanno lavorando già da un po’ di tempo ad un nuovo CD e ne presenteranno alcuni brani in anteprima proprio durante il concerto.
Oltre a noi J. C. di Plasencis e al Coro “Cjastelîr”, sarà presente anche il Coro Parrocchiale di Mereto diretto dal M° Michele D’Antoni.
L'appuntamento è per domenica 14 ottobre alle 17.30 a Pantianicco, presso la chiesa parrocchiale.
Diretti sempre dalla maestra Erica, ecco il nostro programma:
1. Tsur Mishelo, popolare ebraico
2. Lammaa Badaa Yatathannaa, tradizionale arabo-andaluso
3. La Sacra Spina, Bepi De Marzi
4. Stelutis Alpinis, arm. D. Liani
5. Ai Preat la Biele Stele, popolare friulano