Domenica 30 giugno al mattino saremo a Colloredo di Prato, dove parteciperemo alla Santa Messa in suffragio ai defunti della Filarmonica Colloredo di Prato.
Sarà per noi l'occasione anche per ricordare la nostra compagna di coro Cristina Cantarutti che, proprio un anno fa, ci ha prematuramente lasciati.
Per l'occasione, diretti come sempre dalla M° Erica Zanin, saremo accompagnati al piano dal M° Alessandro Scolz, al flauto da Alice Zampieri ed al sax da Maria Zomero.
Il repertorio per la messa sarà costituito dai seguenti brani:
L'inizio della Santa Messa, presieduta da Don Angelo Rosso, è per le 9.30, presso il Parco Rodari a Colloredo di Prato.
Siamo prontissimi per accompagnare all’altare Alessia e Samuele, che domenica 16 giugno, alle 11.00, si uniranno in matrimonio a Visinale dello Judrio, nella chiesetta di San Martino.
La sposa sta organizzando tutto nei minimi dettagli da più di un anno e, da musicista, ha riservato particolare attenzione alla scelta dei canti e dei nostri accompagnatori.
Con noi ci saranno Alessandro Scolz alla tastiera, Margherita Crisetig al sax soprano e..un chitarrista d’eccezione!
W gli sposi!
Prima cerimonia nuziale per noi J.C., domani, sabato 8 giugno, presso la Chiesa di S. Antonio Abate a Feletto Umberto.
Accompagneremo infatti le nozze di Sveva e Alessandro, che per l’occasione hanno richiesto l’intervento di più musicisti: saranno con noi infatti Chiara Panigutti al pianoforte e Carlo Zorzini al violino.
La celebrazione inizierà alle 11.00.
Auguriamo agli sposi di trascorrere una giornata e una vita insieme piena d’amore!
Ci apprestiamo ad una nuova avventura e come spesso ci accade in un genere per noi insolito.
Insieme agli amici della Corale Caminese di Camino al Tagliamento e ai tanto giovani quanto bravi strumentisti dell'Orchestra Giovanile Santa Margherita di Anduins, porteremo in scena un concerto improntato su opere di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi e Francesco Durante, tre dei maggiori compositori del periodo barocco.
I tre concerti si svolgeranno in queste date:
Tutti i concerti si svolgeranno dalle ore 20.45.
Alla direzione il M° Francesco Zorzini, sarà con noi anche al basso continuo il M° Lorenzo Rupil.
Dopo il successo degli scorsi anni, abbiamo pensato insieme all'Orchestra a Plettro "Tita Marzuttini" di Udine di replicare questo concerto anche per il presente periodo natalizio.
Il secondo appuntamento è per venerdì 5 gennaio 2024, alle ore 20.45, presso la Chiesa di San Leonardo, a Plasencis.
L'evento è strutturato in modo da dare spazio ad entrambe le formazioni musicali, che si uniranno per dare vita ad un intenso programma con il maestro Luca Zuliani alla direzione dell'ensemble e del coro.
Ecco il repertorio che presenteremo:
Coro J.C. di Plasencis - dir. Erica Zanin
Orchestra a Plettro Tita Marzuttini di Udine - dir. Luca Zuliani
Coro J.C. di Plasencis - dir. Erica Zanin
Orchestra & Coro - dir. Luca Zuliani
L'evento si inserisce nel calendario della manifestazione “Nativitas” organizzato dall’U.S.C.F.
Dopo il successo degli scorsi anni, abbiamo pensato insieme all'Orchestra a Plettro "Tita Marzuttini" di Udine di replicare questo concerto anche per il presente periodo natalizio.
Il primo appuntamento è per venerdì 29 dicembre 2023, alle ore 20.45, presso l'Oratorio della Purità, a Udine.
L'evento è strutturato in modo da dare spazio ad entrambe le formazioni musicali, che si uniranno per dare vita ad un intenso programma con il maestro Luca Zuliani alla direzione dell'ensemble e del coro.
Ecco il repertorio che presenteremo:
Coro J.C. di Plasencis - dir. Erica Zanin
Orchestra a Plettro Tita Marzuttini di Udine - dir. Luca Zuliani
Coro J.C. di Plasencis - dir. Erica Zanin
Orchestra & Coro - dir. Luca Zuliani
L'evento si inserisce nel calendario della manifestazione “Nativitas” organizzato dall’U.S.C.F.
"Dopo mille anni risuona la musica di un antico manoscritto guarneriano"
Sabato 23 dicembre, alle 20.30, presso il Duomo di Santa Maria Maggiore a Codroipo, si terrà il concerto in cui le voci del coro, sax, pianoforte e percussioni, guidate da un intenso narratore, si uniranno e riporteranno in musica il mistero della Natività che prima d’ora fu cantato solo dai monaci aquileiesi più di mille anni fa.
“Far risuonare ancora la voce di un manoscritto vergato più di mille anni fa è molto di più di una operazione culturale: restituisce infatti tutto lo stupore e la meraviglia che le antiche pergamene sanno preservare nell’ombra degli scaffali. Ci regala l’opportunità di trasformarne il loro fruscìo in voce. Una voce che da dieci secoli nessuno ha più riascoltato...”
Con queste parole il professor Angelo Floramo, storico e consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, introduce il lavoro che ha portato alla nascita dell’opera Ecce Dominus Veniet: un lavoro cominciato tempo fa, su suggerimento dello stesso professore e fortemente voluto dal coro J. C. di Plasencis e che ridà suono alle antiche e complesse parti musicali di un manoscritto tutt’oggi conservato fra gli scaffali della Guarneriana.