Tutto pronto per la prossima edizione di Musica per le Tue Orecchie, che raggiunge quest'anno la 13° edizione!
L'appuntamento è per sabato 15 luglio, dalle 20.45, presso la chiesetta di San Martino a Savalons di Mereto di Tomba.
Ad aprire la serata saremo noi del Coro J.C. di Plasencis, sempre diretti dalla M° Erica Zanin.
A seguire, lo Sparkle Duo, gruppo di recentissima formazione composto dalla nostra Margherita Crisetig al sassofono e Francesca Hrast al vibrafono, che si esibirà in un programma tutto particolare.
Chiuderà la serata il gruppo vocale Allegre con Brio di Udine, diretto dalla M° Lucia Follador, che ci allieterà con un repertorio basato sulle musica più famose degli anni '40 e '50!
Vi aspettiamo numerosissimi!
Il nostro programma:
Con l'arrivo della primavera (o almeno speriamo che arrivi!) arriva anche il momento della tanto attesa esibizione dei cori del Comune di Mereto di Tomba, con la rassegna itinerante che giunge alla 24° edizione!
Come sempre i protagonisti saranno, oltre a noi, il coro "Cjastelîr" di Tomba diretto dal M° Maurizio Del Giudice e il "Coro parrocchiale di Mereto di Tomba", diretto dal M° Michele D’Antoni.
Per l'occasione verranno premiate la mamma più giovane e la mamma più anziana (tra quelle nate in un anno terminante con 7).
L'appuntamento è domenica 30 aprile 2017, per le ore 18.00 a San Marco, presso la Sala della Comunità.
Ed ecco i repertori offerti dai cori:
Coro J.C. di Plasencis
Direttore Erica Zanin
Stava A’ Pie’ Della Croce da "Il terzo libro delle Laudi spirituali", Padre F. Soto
Putta Nera da “Il Primo libro dei balli”, G. Mainerio
La Gnot D’Avril, Popolare friulana
Poor Wayfaring Stranger, Folk americano
Il Est Bel Et Bon, Popolare francese
Coro Cjastelîr di Tomba
Direttore Maurizio Del Giudice
Leggi tutto: 24° Concerto Itinerante dei Cori Comunali (a San Marco)
La Settimana Santa si avvicina e con essa l'appuntamento con la "Via Crucis" di Ciconicco, che quest'anno giunge alla 39esima edizione.
Perchè ne parliamo? Perchè quest'anno all'evento collaborà anche il nostro coro che, insieme alla direttrice Erica Zanin, accompagnerà con la musica vari momenti della rappresentazione!
L'evento del 2017, organizzato dall'Associazione Culturale "Un Grup di Amîs" e diretto dalla regista Daniela Zorzini, sarà importante anche per un altro motivo, siccome potrebbe diventare a breve "Patrimonio Immateriale dell’Umanità" dell’Unesco. Non a caso, venerdì 14 aprile, sulle colline di Ciconicco, gremite da migliaia di persone, ci sarà anche il professor Francisco Javier Lopez Morales, rappresentante dell’Unesco.
L'appuntamento è come detto per venerdì 14 aprile, dalle 21 sulle colline di Ciconicco. In caso di maltempo l'evento sarà rinviato a sabato 22 aprile.
Clicca qui per maggiori informazioni: www.ciconicco.it
Altri impegni si avvicinano, ma vogliamo ricordare e celebrare la recente esperienza di domenica sera a San Daniele del Friuli quando abbiamo presentato la prima assoluta dell'opera "Ecce Dominus Veniet", ossia la trasposizione in musica del manoscritto 4, il codice di "antifone aquileiesi" più che millenario ospitato presso la Biblioteca Guarneriana di San Daniele, un lavoro durato mesi e commissionatoci dalla locale Amministrazione comunale.
Un'esperienza conclusasi con un concerto che ci ha fortemente emozionati e con la quale speriamo di aver trasmesso la stessa emozione anche a coloro che ci ascoltavano. In questo breve articolo vogliamo ringraziare chi ha partecipato e contribuito al grande successo dell'evento: in primo luogo l'Amministrazione comunale di San Daniele, promotrice e patrocinatrice dell'iniziativa; il prof. Angelo Floramo, storico e consulente della Guarneriana che ci ha avvicinati illustrandoci l'importanza dell'antico codice; il compositore Francesco Zorzini, che con la sua opera in tre atti ha dato voce al manoscritto e evidenziato le capacità del nostro gruppo; gli strumentisti Margherita Crisetig, Alessandro Piputto e Bruno Sebastianutto, che ci hanno accompagnati in lunghe sedute di prove; gli amici che hanno voluto cantare con noi in quest'occasione, Andrea, Martina e Carlo, e, ovviamente, la nostra direttrice Erica Zanin per la pazienza e sempiterna fiducia in noi e nella riuscita finale dell'evento!
Speriamo di ripetere presto questa importante esperienza così da dar modo ad altre persone di riascoltare parole e musica composte in un epoca così lontana ma mai così vicina, nuovamente, a noi!
"Far risuonare ancora la voce di un manoscritto vergato più di mille anni fa è molto di più di una operazione culturale: restituisce infatti tutto lo stupore e la meraviglia che le antiche pergamene sanno preservare nell’ombra degli scaffali. Ci regala l’opportunità di trasformarne il loro fruscio in voce. Una voce che da dieci secoli nessuno ha più riascoltato."
È con le parole del prof. Angelo Floramo, consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele, che introduciamo il progetto di collaborazione con la stessa istituzione e il Comune di San Daniele del Friuli con il quale abbiamo inteso recuperare e ripresentare in chiave musicale moderna l'antico documento di inestimabile valore: "Il manoscritto guarneriano numero 4, ben noto agli studiosi di tutto il mondo, è infatti uno degli esemplari più rari e antichi della liturgia patriarchina della chiesa madre d’Aquileia. Giunse nell’abbazia di Moggio Udinese nel 1117, portato dai monaci di San Gallo, in Svizzera, assieme ad altri importanti corredi".
A condurre l'opera di trasposizione musicale il maestro e compositore Francesco Zorzini: "Le parole e i suoni dischiudono la sorpresa della prima notazione musicale che l’occidente medievale conobbe, quella che gli specialisti chiamano neumatica in campo aperto: si tratta di piccoli segni, poco più di linee, punti, accenti, che posti sulle parole indicavano al maestro quanto si dovesse modulare la voce. Tanta meraviglia verrà per l’occasione riletta attraverso una contaminazione jazz, capace di fondere insieme l’antico e il moderno, inseguendo nella bellezza di un viaggio mai prima tentato quel Mistero di cui le antifone raccontano tutta la sorpresa".
Insieme al nostro coro, diretto dalla maestra Erica Zanin, interverranno Bruno Sebastianutto al pianoforte, Margherita Crisetig al sassofono contralto e Alessandro Piputto alle percussioni.
"I chierici aquilieiesi cantano come un coro di beati". Questo ebbe a dire San Gerolamo, in visita alle nostre terre. E questo potranno assaporare ancora coloro che vorranno regalarsi tale opportunità, domenica 18 dicembre, alle ore 17.00, nel Duomo di San Daniele del Friuli, presso il quale, fra gli scaffali della Biblioteca Guarneriana Antica, il manoscritto dal quale sono stati tratti i brani continua a tramandare sapienza e bellezza a tutti coloro che hanno stupore nel cuore.
Scarica la locandina cliccando qui.
Segnatevi queste date!:
Ricordando il successo delle tre date di luglio 2014, tra le quali quella magica sul colle del Castello di Udine, torna infatti la Queen Symphony di Tolga Kashif, in collaborazione con l'Orchestra di Fiati Euritmia di Povoletto e la Corale Caminese.
L'evento di Bibione in caso di maltempo sarebbe recuperato il giorno successivo.
Ore 21.00 - INGRESSO LIBERO
Vi aspettiamo!!
L'opera:
La sinfonia è stata musicata nel 2001 per orchestra d’archi dal compositore belga Tolga Kashif,poi arrangiata e trascritta per orchestra a fiati da Erik Somers. Tolga Kashif impiega ben due anni per comporre la Queen Symphony portandola al debutto il 6 novembre 2002 nella Royal Festival Hall quando diresse l’esecuzione della Royal Philharmonic Orchestra. Ospiti d’onore di quel concerto furono Jer Bulsara (madre di Freddy Mercury), Roger Taylor e Brian May, rispettivamente batterista e chitarrista dei Queen. La “Queen Symphony” venne decretata Album dell’anno 2003 dal Classical British Award. La sinfonia è costituita da 6 movimenti, i quali contengono circa 15 dei più famosi brani della rock band britannica.
Piena estate, arriva una nuova edizione di "Musica per le tue Orecchie", la dodicesima!
Come sempre presso la chiesa di San Martino, a Savalons, saremo presenti noi "Juvenes Cantores di Plasencis", diretti dalla maestra Erica Zanin, mentre ospiteremo la "Corale Faisi Dongje", diretta dal maestro Alessandro Rizzi.
Segue il programma dei due cori:
Juvenes Cantores di Plasencis
Dirige: M° Erica Zanin
Accompagnamento: M° Francesco Zorzini
Corale Faisi Dongje di Racchiuso
Dirige: M° Alessandro Rizzi
A Cori Riuniti
Vi aspettiamo dalle 20.45, segue rinfresco!