Charles Dudley Warner
Abbiamo allietato diverse cerimonie matrimoniali negli ultimi anni. Gli sposi hanno scelto di invitarci in numerose cerimonie fra le quali Valvasone, Santa Margherita del Gruagno, Maniago, Baldasseria, Udine, Talmassons, Pradis, San Vito al Tagliamento, Codroipo. Il repertorio che proponiamo per queste occasioni è quello classico che, con il benestare degli sposi, può essere integrato con dei brani più moderni per dare un po' di brio alla cerimonia.
Molto spesso ci esibiamo in concerti di fronte al pubblico, in Chiesa o negli auditorium. Pur non rinunciando al repertorio classico dei cori, ci piace proporre al pubblico un repertorio più moderno, dalle canzoni popolari alle colonne sonore dei film, spesso con l'accompagnamento o intermezzi musicali con gruppi strumentistici di varia formazione.
Approfondisci
Dopo il successo degli scorsi anni, abbiamo pensato insieme all'Orchestra a Plettro "Tita Marzuttini" di Udine di replicare questo concerto anche per il presente periodo natalizio.
Il primo appuntamento è per venerdì 29 dicembre 2023, alle ore 20.45, presso l'Oratorio della Purità, a Udine.
L'evento è strutturato in modo da dare spazio ad entrambe le formazioni musicali, che si uniranno per dare vita ad un intenso programma con il maestro Luca Zuliani alla direzione dell'ensemble e del coro.
Ecco il repertorio che presenteremo:
Coro J.C. di Plasencis - dir. Erica Zanin
Orchestra a Plettro Tita Marzuttini di Udine - dir. Luca Zuliani
Coro J.C. di Plasencis - dir. Erica Zanin
Orchestra & Coro - dir. Luca Zuliani
L'evento si inserisce nel calendario della manifestazione “Nativitas” organizzato dall’U.S.C.F.
"Dopo mille anni risuona la musica di un antico manoscritto guarneriano"
Sabato 23 dicembre, alle 20.30, presso il Duomo di Santa Maria Maggiore a Codroipo, si terrà il concerto in cui le voci del coro, sax, pianoforte e percussioni, guidate da un intenso narratore, si uniranno e riporteranno in musica il mistero della Natività che prima d’ora fu cantato solo dai monaci aquileiesi più di mille anni fa.
“Far risuonare ancora la voce di un manoscritto vergato più di mille anni fa è molto di più di una operazione culturale: restituisce infatti tutto lo stupore e la meraviglia che le antiche pergamene sanno preservare nell’ombra degli scaffali. Ci regala l’opportunità di trasformarne il loro fruscìo in voce. Una voce che da dieci secoli nessuno ha più riascoltato...”
Con queste parole il professor Angelo Floramo, storico e consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, introduce il lavoro che ha portato alla nascita dell’opera Ecce Dominus Veniet: un lavoro cominciato tempo fa, su suggerimento dello stesso professore e fortemente voluto dal coro J. C. di Plasencis e che ridà suono alle antiche e complesse parti musicali di un manoscritto tutt’oggi conservato fra gli scaffali della Guarneriana.
"Dopo mille anni risuona la musica di un antico manoscritto guarneriano"
Sabato 25 novembre, alle 21.00, presso il Duomo di Santa Maria della Purificazione a Tricesimo, si terrà il concerto in cui le voci del coro, sax, pianoforte e percussioni, guidate da un intenso narratore, si uniranno e riporteranno in musica il mistero della Natività che prima d’ora fu cantato solo dai monaci aquileiesi più di mille anni fa.
“Far risuonare ancora la voce di un manoscritto vergato più di mille anni fa è molto di più di una operazione culturale: restituisce infatti tutto lo stupore e la meraviglia che le antiche pergamene sanno preservare nell’ombra degli scaffali. Ci regala l’opportunità di trasformarne il loro fruscìo in voce. Una voce che da dieci secoli nessuno ha più riascoltato...”
Con queste parole il professor Angelo Floramo, storico e consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, introduce il lavoro che ha portato alla nascita dell’opera Ecce Dominus Veniet: un lavoro cominciato tempo fa, su suggerimento dello stesso professore e fortemente voluto dal coro J. C. di Plasencis e che ridà suono alle antiche e complesse parti musicali di un manoscritto tutt’oggi conservato fra gli scaffali della Guarneriana.
Finalmente il terzo tentativo potrebbe essere quello buono! Dopo due edizioni annullate per le note cause potremo accogliere l'invito ricevuto dal Gruppo Corale "La Vôs dal Cûr" di Laipacco di partecipare al loro Concerto del Ringraziamento.
Avremo il piacere di condividere la serata musicale, oltre che con i padroni di casa, anche con il Coro Alpe Adria di Treppo Grande.
L'appuntamento è dunque per sabato 11 novembre, presso la chiesa Beata Vergine del Rosario, a Laipacco, alle ore 20.30.
Il repertorio che presenteremo sarà costituito dai brani:
Alla direzione avremo sempre la nostra maestra Erica Zanin, mentre all'organo e alla tastiera ci accompagnerà Elisabetta Tonizzo.
Matrimonio specialespeciale per noi J.C. questo sabato, 30 settembre: Alecui, uno dei nostri bassi di punta, si è finalmente deciso a convolare a giuste nozze con la cara Desi!
Da settimane ci sta rammentando il dress code, i brani richiesti, gli orari: ovviamente noi faremo l’impossibile per accontentarlo in tutto e per tutto!
Per questa lieta occasione, ci sarà la nostra maestra Erica Zanin alla direzione, Francesco Zorzini al pianoforte e organo, Margherita Crisetig al sax soprano e un insolito chitarrista nelle retrovie!
La scaletta dei canti:
Ci vediamo quindi alle 14.00 in punto a Concordia Sagittaria, presso la Cattedrale di S. Stefano, sabato 30 settembre; e un hip hip hurrààààà con tanto affetto per gli sposi!