Charles Dudley Warner
Abbiamo allietato diverse cerimonie matrimoniali negli ultimi anni. Gli sposi hanno scelto di invitarci in numerose cerimonie fra le quali Valvasone, Santa Margherita del Gruagno, Maniago, Baldasseria, Udine, Talmassons, Pradis, San Vito al Tagliamento, Codroipo. Il repertorio che proponiamo per queste occasioni è quello classico che, con il benestare degli sposi, può essere integrato con dei brani più moderni per dare un po' di brio alla cerimonia.
Molto spesso ci esibiamo in concerti di fronte al pubblico, in Chiesa o negli auditorium. Pur non rinunciando al repertorio classico dei cori, ci piace proporre al pubblico un repertorio più moderno, dalle canzoni popolari alle colonne sonore dei film, spesso con l'accompagnamento o intermezzi musicali con gruppi strumentistici di varia formazione.
Approfondisci
Natale è alle porte e con esso il classico appuntamento per San Vito di Fagagna, l'annuale "Concerto per un Dono", organizzato dalla locale sezione A.F.D.S.: i protagonisti di questa edizione saremo proprio noi del Coro J.C. di Plasencis!
In questa specialissima occasione avremo accanto il trio "Fior delle Bolge", un gruppo composto da Federico Galvani, Giacomo Iacuzzo e Luca Zuliani: tre musicisti di diversa provenienza che reinterpretano, a loro modo, le tradizioni musicali alte e popolari, con un'attenzione particolare a quelle mitteleuropee, sudamericane e dell’ex Jugoslavia.
Sabato saremo tutti diretti dalla M° Erica Zanin e presenteremo un repertorio appositamente rielaborato per coro e trio strumentale. Ringraziando ancora la sezione A.F.D.S. di San Vito di Fagagna per l'invito, nella persona del suo presidente Mattia Piccoli, vi aspettiamo sabato 14 dicembre alle 20.45 presso la Chiesa Parrocchiale dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia a San Vito di Fagagna!
L'evento è inserito nel calendario U.S.C.F. "Nativitas Fvg 2024 - Canti e tradizioni natalizie in Friuli Venezia Giulia" e patrocinato dal Comune di San Vito di Fagagna.
"Dopo mille anni risuona la musica di un antico manoscritto guarneriano"
Sabato 30 novembre, alle 20.45, presso la Chiesa di San Lorenzo Martire a Talmassons, si terrà il concerto in cui le voci del coro, sax, pianoforte e percussioni, guidate da un'intensa narratrice, si uniranno e riporteranno in musica il mistero della Natività che prima d’ora fu cantato solo dai monaci aquileiesi più di mille anni fa.
“Far risuonare ancora la voce di un manoscritto vergato più di mille anni fa è molto di più di una operazione culturale: restituisce infatti tutto lo stupore e la meraviglia che le antiche pergamene sanno preservare nell’ombra degli scaffali. Ci regala l’opportunità di trasformarne il loro fruscìo in voce. Una voce che da dieci secoli nessuno ha più riascoltato...”
Con queste parole il professor Angelo Floramo, storico e consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, introduce il lavoro che ha portato alla nascita dell’opera Ecce Dominus Veniet: un lavoro cominciato tempo fa, su suggerimento dello stesso professore e fortemente voluto dal coro J. C. di Plasencis e che ridà suono alle antiche e complesse parti musicali di un manoscritto tutt’oggi conservato fra gli scaffali della Guarneriana.
Venerdì 18 ottobre saremo ospiti dell’azienda vitivinicola Pitars e della Camera Penale Friulana di Udine, che organizza - in una location tutta da scoprire - la replica del contest culturale-attoriale Divino Commediante, edizione 2024.
Gli avvocati arrivati in finale, tutti del Foro di Udine, riproporranno due tra le loro migliori pieces originali e ispirate al tema dell’anno, ovvero: il cibo.
Nella maniera che più li rappresenta e li identifica, i professionisti ci racconteranno del cibo come metafora della vita, del divertimento, della follia.
Noi del coro J.C di Plasencis ci inseriremo in punta di piedi, tra una perfomance e l’altra, in una serata tutta da scoprire!
L’appuntamento è per le ore 19.00, per la visita guidata all’azienda, o 20.00 in alternativa, presso la Cantina Pitars, a San Martino al Tagliamento (PN)!
Vi aspettiamo!
A.A.A. ATTENZIONEBATTAGLIONE!
Da martedì 15 ottobre ritorniamo a fare prove presso la nostra sede ufficiale, l’ex-scuola elementare di Plasencis, in via Aquileia n. 20. La chiesa di Savalons ci rivedrà più avanti, con la bella stagione!
Appuntatevelo, e...vi aspettiamo!!!
Prosegue a tutta forza la ripresa delle nostre attività corali; per inaugurare la stagione autunnale abbiamo pensato ad un nuovo evento, il cui nome fonde la nobile arte ed il piccolo paesino che ci ospiterà: Muscletto.
Nella prima parte della serata, insieme ai musicisti Federico Galvani alla fisarmonica, Giacomo Iacuzzo alle percussioni e Marco Bruni al basso, diretti dalla maestra Erica Zanin, presenteremo un repertorio tutto da ri-ascoltare!
Meteo e temperature permettendo, seguirà presso il giardino del B&B "Fiori di Maggio" la seconda parte della serata, con Martina Zuliani che illustrerà principi di Yin Yoga e meditazione con le campane tibetane.
Vi attendiamo dunque numerosissimi domenica 22 settembre, alle 18.00, presso la chiesa di Santo Stefano Protomartire, a Muscletto di Codroipo.