Charles Dudley Warner
Abbiamo allietato diverse cerimonie matrimoniali negli ultimi anni. Gli sposi hanno scelto di invitarci in numerose cerimonie fra le quali Valvasone, Santa Margherita del Gruagno, Maniago, Baldasseria, Udine, Talmassons, Pradis, San Vito al Tagliamento, Codroipo. Il repertorio che proponiamo per queste occasioni è quello classico che, con il benestare degli sposi, può essere integrato con dei brani più moderni per dare un po' di brio alla cerimonia.
Molto spesso ci esibiamo in concerti di fronte al pubblico, in Chiesa o negli auditorium. Pur non rinunciando al repertorio classico dei cori, ci piace proporre al pubblico un repertorio più moderno, dalle canzoni popolari alle colonne sonore dei film, spesso con l'accompagnamento o intermezzi musicali con gruppi strumentistici di varia formazione.
Approfondisci
Nel 1117 giunse alla neonata abbazia di San Gallo di Moggio una comitiva di monaci, dall'omonimo monastero di San Gallo in Svizzera. Con loro arrivò un prezioso manoscritto di antifone aquileiesi, il quale nei secoli successivi continuò il suo viaggio fino a fermarsi alla Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, dove ancora oggi può essere ammirato e studiato. Da questo manoscritto è stata tratta un'opera musicale, l'Ecce Dominus Veniet.
La presenteremo in due concerti:
Entrambi gli appuntamenti sono organizzati dalla Corale Caminese A.p.s., sostenuti dalla Regione Friuli Venezia Giulia e inseriti in un ciclo di eventi dal titolo "Canti dalla terra - musiche che narrano un territorio". Proprio per questo motivo, avremo modo di ascoltare per la prima volta una narrazione scritta appositamente per l'occasione da Monsignor Ivan Bettuzzi e interpretata dalla voce di Chiara Donada.
“Far risuonare ancora la voce di un manoscritto vergato più di mille anni fa è molto di più di una operazione culturale: restituisce infatti tutto lo stupore e la meraviglia che le antiche pergamene sanno preservare nell’ombra degli scaffali. Ci regala l’opportunità di trasformarne il loro fruscìo in voce. Una voce che da dieci secoli nessuno ha più riascoltato...”
Con queste parole il professor Angelo Floramo, storico e consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, introduce il lavoro che ha portato alla nascita dell’opera “Ecce Dominus Veniet”: un lavoro cominciato tempo fa, su suggerimento dello stesso professore e fortemente voluto dal coro J. C. di Plasencis, che ridà suono alle antiche e complesse parti musicali di un manoscritto tutt’oggi conservato fra gli scaffali della Guarneriana.
Dopo una lunga ed intensa preparazione... siamo giunti quasi al culmine di questa straordinaria avventura, che rappresenterà anche una tappa fondamentale nella storia del nostro coro: domenica prossima saremo di scena al Teatro Nuovo di Udine!
L'iniziativa nasce da Anbima (Associazione delle Bande Musicali), in particolare della sezione Friuli-Venezia Giulia, che vuole così festeggiare i 70 anni dalla fondazione.
"Le Guerre di Ulisse" sono un'opera contemporanea che intreccia musica, letteratura e teatro in un melologo intenso ed emozionante, dove Ulisse non è più l'eroe trionfale dell'epica classica, ma un uomo segnato, solitario, di ritorno da un conflitto che ha lasciato ferite non solo su di lui ma anche su chi lo attende. Una rilettura originale e toccante che pone il pubblico di fronte a riflessioni attuali sui grandi temi dell'esistenza.
Il progetto coinvolge numerosi protagonisti, a partire dal direttore e compositore delle musiche, M° Marco Somadossi, e del libretto, Prof. Patrizio Bianchi, già ministro dell'istruzione.
Gli orchestrali della Banda Giovanile Anbima Friuli-Venezia Giulia saranno supportati da ben quattro gruppi corali: Synphonia di Griis-Cuccana, Croma col Punto di Villalta di Fagagna, Voci Virili di Nespoledo e noi J.C. di Plasencis.
Come solisti parteciperanno infine la voce soprano Silvia Lorenzetto, il pianista Francesco Imbriaco e il narratore Luca Violini.
L'appuntamento è dunque per domenica 30 marzo 2025, alle ore 18.00, presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Informazioni per acquisto biglietto di ingresso e prenotazione posti a sedere presso la biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine o Vivaticket.
Scolpito in legno di cirmolo e verniciato di nero, il crocifisso raffigura il Cristo morto, con il capo reclinato in avanti, gli occhi chiusi, le braccia tese, le palme aperte e le ginocchia che hanno ceduto al peso del corpo inerte.
Ampia e sentita è la devozione per questo Crocifisso, conservato a Codroipo dal 1808. In questi giorni si terranno diversi eventi legati alla sua ostensione nel duomo, chiesa giubilare fino al 16 marzo.
Il nostro coro parteciperà a uno di questi eventi, la Santa Messa di domani, martedì 11 marzo. Diretti dalla Maestra Erica Zanin, la celebrazione inizierà alle 18:30.
Eccoci arrivati agli ultimi sprazzi del Santo Natale per noi J.C.: presso la chiesa di S. Vincenzo Martire a Porpetto, questa domenica, 12 gennaio, alle ore 17.00 saremo ospiti del concerto "Genti tutte esultate, è nato il Salvatore!" organizzato dal locale Gruppo Femminile “S. Vincenzo”, in collaborazione con la sezione delle Voci Virili, e dal Gruppo Corale di Carlino, diretto dalla M° Raffaella Peresson.
Si esibirà anche il Piccolo Coro della Scuola Integrata di Porpetto, diretto dalla M° Patrizia Dri.
Avremo al fianco il nostro percussionistasulloceano preferito, che ci supporterà anche nel brano a cori riuniti che eseguiremo al termine della serata.
Diretti come sempre dalla M° Erica Zanin, presenteremo il nostro collaudatissimo programma.
Vi aspettiamo per un’ultima coccola musicale natalizia e per farci ancora un augurio di buon anno nuovo!
Ultimo appuntamento di questo 2024 per il nostro coro: grazie all'invito giunto dall'associazione culturale "G.C.D.C. - Giovins Cjanterins di Cleulas" ci esibiremo infatti a Cluelis, in Comune di Paluzza, in occasione del tradizionale "Concerto dell'Amicizia".
Insieme a noi ci sarà il Coro di Forni Avoltri, diretto dal M° Primo Del Fabbro; per questa l'occasione noi saremo accompagnati alla fisarmonica dal M° Federico Galvani mentre alla direzione ci sarà la M° Erica Zanin.
Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza alla cooperativa sociale "Davide" di Tolmezzo che opera per favorire la crescita personale e l'integrazione sociale di persone disabili.
Appuntamento dunque per sabato 28 Dicembre, alle 20.00, a Cleulis presso la chiesa di San Osvaldo.
Tanti auguri a tutti di buone feste e un ottimo 2025 dal vostro coro J.C. di Plasencis!